Vai al contenuto
COMUNICARE ALLE PERSONE PROPONENDO I CONTENUTI NEL MODO GIUSTO

SHARED WRITING

Organizzazione di brevi atelier di scrittura condivisa per aiutare a migliorare, attraverso il confronto, l’efficacia narrativa​ dei partecipanti

“... con la scrittura nulla ti trattiene e tu puoi tutto. Puoi volare verso il sole, perché da nessuna parte ci sono limiti….”

Il nostro bagaglio culturale e la stessa formazione scolastica ci rendono spesso incapaci di scrivere in maniera originale e personale. Ci inducono a “mal nominare”, a “tradurre” (come direbbe il linguista Roland Barthes) le cose di cui vorremmo parlare in stereotipi che mummificano la scrittura, rendendola noiosa e prevedibile.

AVETE PARTECIPATO A UN LABORATORIO DI SCRITTURA, MA NON SIETE CERTI DI AVER DAVVERO “SCOVATO” LA VOSTRA VOCE ORIGINALE?

trova la voce originale attraverso la scrittura emozionale
storytelling strategico nasconde i messaggi nello zucchero delle storie

Il grande scrittore Somerset Maugham sostiene, in The art of fiction, che il racconto di finzione mescola la “polvere medicinale” di un messaggio allo “zucchero” della narrazione. Il segreto dello storytelling è tutto in queste parole: dobbiamo imparare a raccontare storie capaci di avvolgere come zucchero i messaggi che vogliamo trasmettere ai nostri lettori!

VOLETE MISURARE L'EFFICACIA DELLE VOSTRE NARRAZIONI ATTRAVERSO IL CONFRONTO CON UN GRUPPO DI LETTORI/SCRITTORI COMPETENTI?

I luoghi e le esperienze che descriviamo sono luoghi ed esperienze d’inchiostro. Eppure, se appartengono a una storia ben scritta, superano senza fatica la barriera della carta e “plasmano” la mente dei lettori, “convincono” molto più facilmente di ragionamenti e dimostrazioni e “sopravvivono” più a lungo nel ricordo.

animate un blog e Vi piacciono le sfide? volete condividere le tematiche che vi appassionano, per crescere nel confronto con diverse peculiarità di scrittura?

storytelling strategico storie come mito

atelier di scrittura - ciclo di 8 incontri tematici

introduzione teorica allo storytelling

1° incontro

Si inizia con la presentazione dei partecipanti e si fissano obiettivi condivisi da raggiungere. Poi un po' di teoria: un excursus sulle principali norme redazionali e di revisione dei testi.

facciamo storytelling sul turismo

2° incontro

Primo incontro pratico di scrittura: si parte dagli esercizi di scrittura collettiva per conoscersi meglio e rompere il ghiaccio, appropriandosi di una tecnica di creazione collettiva di contenuti.

confrontiamoci su storytelling e le nostre scritture

3° incontro

Iniziano anche gli incontri di confronto e approfondimento sul lavoro fatto “a casa” partendo da spunti, incipit e parole prodotti dal gruppo nel corso dell'incontro precedente.

facciamo storytelling sul turismo

4° incontro

Una nuova immersione nella scrittura. Ci si concentrerà sulla propria voce personale, che permetterà a ognuno di declinare in molti modi differenti gli stessi stimoli di partenza.

confrontiamoci su storytelling e le nostre scritture

5° incontro

Continuano gli incontri di riflessione sulle narrazioni prodotte; se ne misurano l'efficacia, l'originalità, i limiti e le imperfezioni nel confronto con le qualità della scrittura altrui.

facciamo storytelling sul turismo

6° incontro

Ultimo incontro pratico di scrittura, con modalità scelte partendo da esigenze e proposte dei partecipanti, in conformità con gli obiettivi specifici che il gruppo si è dato all'inizio.

confrontiamoci su storytelling e le nostre scritture

7° incontro

Ultimo confronto delle narrazioni realizzate, per approfondire la riflessione sull'espressione personale e sull'efficacia della propria scrittura, vista attraverso lo sguardo dell'altro.

debriefing al termine del laboratorio di storytelling

8° incontro (opzionale)

Siamo al confronto finale, dedicato al de-briefing. È il tempo delle domande e del dialogo aperto, allo scopo di trarre le conclusioni del lavoro e del percorso compiuto insieme!

Gli atelier sono programmati al raggiungimento di un numero minimo di manifestazioni d’interesse per singolo percorso.
Per assicurare la giusta qualità didattica, l’atelier prevede la creazione di gruppi di min 4/max 8 partecipanti.
Gli incontri, della durata di circa 3h, potranno svolgersi online o in presenza. 
Solo per gli atelier in presenza, è prevista la possibilità di accorpare gli incontri, prevedendo due sessioni nel corso della stessa giornata o quattro sessioni in due giornate consecutive.
Date e orari delle giornate di atelier, per quanto possibile, saranno programmati in accordo con le esigenze dei partecipanti.
Il costo è di € 160 per l’intero ciclo di incontri in versione online.
 Il costo degli atelier in presenza verrà preventivato di volta in volta, tenendo conto del numero effettivo di partecipanti e dei costi variabili di organizzazione.

Hai la penna in fibrillazione e non vedi l’ora di iscriverti?
Desideri ulteriori informazioni sull’atelier?
Lasciaci i tuoi dati e saremo felici di contattarti!