Ebook: il libro da vedere e ascoltare, accessibile in maniera nativa anche a chi ha problemi di disabilità visiva.
La maggior parte degli editori pubblica ancora ebook utilizzando il formato ePub2. In questo modo, non sfrutta le potenzialità che più differenziano il libro cartaceo da quello digitale. Infatti il formato ePub3, che noi di LibrinAria utilizziamo per i nostri ebook, significa soprattutto multimedialità (potendo contenere audio e video integrati al testo e consentendo l’eliminazione di tutti i CD e DVD allegati) e interattività (con l’utilizzo dello stesso codice Javascript con cui si programmano le animazioni dei siti web). Libro e audiolibro possono quindi finalmente convivere sullo stesso dispositivo di lettura!
Ma il formato ePub3 offre anche nuove funzionalità native per migliorare l’accessibilità. Si tratta di caratteristiche che espandono il mercato alle persone ipovedenti e non vedenti. Di conseguenza, se si sceglie il formato digitale anche per libri semplici, che cioè non utilizzano funzionalità avanzate come la multimedialità o l’interattività (ebook con layout standard e con poche immagini, come possono essere i romanzi) si ottiene ugualmente un prodotto capace di migliorare l’esperienza di lettura di una categoria di lettori svantaggiati. Lettori che finalmente potranno godere del medesimo numero di pubblicazioni a disposizione di tutti.