LibrinAria nasce dalla passione per i libri, quelli di carta innanzitutto. A chi non è capitato almeno una volta di emozionarsi leggendo una storia avvincente o anche solo di provare piacere sfogliando le pagine di un vecchio libro? Proprio l’interesse per il libro ci ha fatto scoprire l’ebook e testarne le enormi potenzialità: economiche, sociali e comunicative. Ma ora continuiamo con la storia che vi abbiamo promesso…
La scelta della sposa
Siamo nel 1819.
La giovane e affascinante Albertine Vosswinkel ha tre pretendenti. Sono un giovane pittore, un avido barone e un vecchio e appassionato topo di biblioteca, un vero amante dei libri: il cancelliere Tusmann.
Si tratta di una favola e, come in ogni favola che si rispetti, Albertine finirà per sposare l’amato pittore Edmondo. Ma i restanti pretendenti saranno compensati con doni che avranno per loro ancor più valore della fanciulla contesa.
Il dono ricevuto dal cancelliere Tusmann sarà naturalmente un libro.
Un libro magico in grado di cambiare il proprio contenuto in base ai desideri di lettura del proprietario. Un libro che metterà a disposizione di Tusmann la più ricca e completa biblioteca mai esistita.
Il cancelliere la potrà portare sempre con sé perché, come spiega uno degli altri protagonisti, “questo curioso libretto da portare in tasca si converte ogni volta che lo tirate fuori nell’opera che desiderate giusto leggere”.
Ecco come E.T.A. Hoffmann, nel suo racconto “La scelta della sposa”, due secoli fa ha inventato l’antesignano magico del moderno ebook!